Web Conference ANMDO

Il consueto Congresso annuale in presenza, per il perdurare dell’emergenza nazionale Coronavirus e di tutti i provvedimenti conseguenti, nel 2020 ha assunto una nuova forma, completamente digitale.

 

EDIZIONE 2020

La Web Conference 2020, nelle varie Sessioni, mediante letture, relazioni, tavole rotonde, confronti diretti, ha stimolato l’analisi e la riflessione sulle criticità emerse durante l’epidemia COVID e ha evidenziato possibili strategie correttivo-innovative nell’ambito organizzativo-assistenziale ospedaliero e territoriale.

Particolare risalto è stato dato, anche attraverso il confronto con esperti delle varie tematiche, alla riorganizzazione della rete e delle attività ospedaliere, alla sicurezza delle cure, all’aggiornamento di buone pratiche e linee guida, ai modelli di integrazione ospedale-territorio.

Alcune Sessioni si sono specificatamente dedicate ai modelli organizzativi nell’ambito dei servizi ospedalieri e per la qualità delle cure.

Centrale la condivisione delle varie esperienze sia dei medici di Direzione sanitaria che dei giovani medici che si sono trovati in prima linea nell’emergenza COVID.

Nel Congresso è stata sottolineata la rivalutazione dell’Igiene e del medico igienista in tutti i suoi campi di attività organizzativa e sanitario-assistenziale, di forza confermata nell’epidemia COVID in tutta la sua rilevanza e indispensabilità per affrontare correttamente aspetti organizzativi, assistenziali, comportamentali, tecnico-preventivi e di educazione sanitaria.

Copertina del Congresso ANMDO

Dopo la versione completamente digitale del 2020, anche nel 2021 il Congresso annuale ha assunto la nuova forma di Web Conference online.

 

EDIZIONE 2021

ll Congresso si è riproposto di analizzare le strategie e le misure correttive e innovative adottate nell’ambito organizzativo-assistenziale ospedaliero e territoriale.  Letture, relazioni, seminari, tavole rotonde, confronti diretti, presentazione di Poster e Comunicazioni, hanno permesso di evidenziare vantaggi e criticità del sistema in essere.

Particolare importanza ha avuto il confronto sulla qualità clinico-organizzativa delle nostre realtà nazionali quale risposta del Servizio Sanitario Nazionale per affrontare l’emergenza pandemica e per ottimizzare le diverse organizzazioni assistenziali, anche riflettendo sulla flessibilità organizzativa nella gestione ospedaliera e sulla responsabilità professionale in epoca COVID.

Alcune Sessioni sono state specificatamente dedicate alla formazione dell’igienista per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza delle cure, alle tecnologie innovative di digitalizzazione e alla comunicazione.

Nel Congresso è stata particolarmente sottolineata l’importanza delle terapie innovative e della vaccinoprofilassi antiCOVID; inoltre, si è riflettuto sull’influenza dell’epidemia COVID sullo stato di salute della popolazione italiana, tenendo conto dell’avvenuto rallentamento nell’accesso alla diagnosi, cura e prevenzione di diffuse patologie cronico-degenerative, legato sia alla paura del contagio che alle misure restrittive.

Ampio spazio è stato dato al confronto tra realtà italiane e al ruolo della risposta clinico-organizzativa del Servizio Sanitario Nazionale. Da un lato, i relatori hanno offerto numerose valutazioni degli spetti organizzativi e di innovazione dei servizi. Dall’altro, hanno approfondito le fondamentali tematiche della flessibilità nella gestione ospedaliera e della responsabilità professionale.

Infine, l’edizione virtuale dell’evento ha permesso di espandere la portata di dibattiti e approfondimenti anche al di là dei confini nazionali. Il Congresso 2021 è stato in particolare arricchito da contributi dalla Cina, con interventi di professionisti che hanno condiviso le loro esperienze e visioni sullo scenario post-pandemico.

Poster del congresso ANMDO 2021