LINEE GUIDA E LINEE DI INDIRIZZO ANMDO: STATO DELL’ARTE E SVILUPPI FUTURI
Negli ultimi anni, l’approccio alla pratica clinico-assistenziale secondo evidenze scientifiche e la rinnovata enfasi sulla gestione del rischio clinico attuata ai sensi della normativa cogente (Legge 24 2017) ha reso sempre più necessaria una collaborazione attiva tra società scientifiche ed organismi di politica sanitaria nazionali e regionali, per integrarne la mission con la clinical governance del sistema sanitario e in particolare con le strategie di gestione del rischio, in un’ottica di collaborazione sempre più trasversale e condivisa tra categorie professionali interessate, aziende di settore, organismi di politica sanitaria in ambito clinico, organizzativo ed amministrativo-gestionale ed associazioni di utenti.
ANMDO nell’ambito delle attività specifiche correlate alla Mission dell’Associazione, quali la valorizzazione delle competenze degli associati, la promozione della formazione continua su ambiti tecnici, la consulenza specialistica, ha costituito gruppi di lavoro interassociativi su argomenti specifici in accordo con le linee di indirizzo dettate dalla normativa cogente e dai requisiti per l’Accreditamento, per la redazione di linee guida/indirizzo in ambito clinico-organizzativo.
A partire dal 2017, i progetti coordinati dall’Associazione con l’obiettivo di formulare linee guida e linee di indirizzo in coerenza con il dettato della legge 24/2017 sono stati:
-
Progetto LG sulla valutazione e standards tecnici della sanificazione ambientale in ambito sanitario e socio-assistenziale/territoriale
-
Progetto Domino per il management del paziente diabetico con complicanze oculari da retinopatia- (validato nei contenuti e nella struttura metodologica da una Consensus Conference multidisciplinare e pubblicato nel 2019 con il titolo “Linee guida per il management del percorso di cura del paziente diabetico con complicanze oculari retiniche”. E’ scaricabile dal sito www.anmdo.org)
-
Progetto Nutrizione in ospedale come processo integrato nelle attività di cura (pubblicato nella rivista “L’Ospedale” e scaricabile dal sito anmdo.org)
Linee Guida ANMDO sulla valutazione del processo di sanificazione ambientale nelle strutture ospedaliere e territoriali per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA).
Linee guida per il Management del Percorso di Cura del Paziente Diabetico con Complicanze Oculari Retiniche
Linee di indirizzo sulla valutazione del processo di sanificazione ambientale nelle strutture ospedaliere e territoriali per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)
PROGETTO DOMINO – Ottimizzazione ed efficientamento del percorso di cura del paziente Diabetico con complicanze Oculari
Progetto di Linea Guida Nutrizione in ospedale – Rischio clinico: integrazione e valorizzazione della nutrizione clinica nei percorsi di cura
Regolamento per il conferimento di una borsa di studio
Policy aziendale per l’isolamento del paziente
Protocollo di controllo del rischio di Legionellosi
Linea di Indirizzo e Controllo per la qualifica del Servizio di Ristorazione in Sanità
Linea guida sulla valutazione del processo di sanificazione ambientale nelle strutture ospedaliere e territoriali per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)
Linee guida per l’accreditamento delle centrali di sterilizzazione
Linee guida per la gestione delle operazioni di pulizia e sanificazione nelle strutture ospedaliere
METODOLOGIA DI SVILUPPO
La metodologia di sviluppo delle linee guida e linee di indirizzo ha seguito le indicazioni fornite dall’Istituto Superiore di Sanità nei documenti di riferimento e relativi aggiornamenti. In particolare, ricordiamo la multidisciplinarietà e multiprofessionalità dei Gruppi di Lavoro, la strategia di selezione delle evidenze scientifiche attraverso il metodo GRADE (Grading of Recommendations, Assessment, Development and Evaluation), la revisione e validazione dei contenuti attraverso Consensus Conference con l’applicazione della metodica AGREE II e l’ulteriore review da parte di referee esterni.
Tre le linee di sviluppo e applicazione del progetto “Sanificazione ambientale” che sono state portate a termine o ad un livello avanzato, essendo stato individuato come “critico” l’ambito organizzativo-gestionale, con l’obiettivo di definire in documenti interassociativi criteri, metodologie e modalità di applicazione della Linea di indirizzo sulla valutazione del processo di Sanificazione per la formulazione di standard tecnici e di percorsi organizzativi definiti all’interno delle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali.
Le Associazioni e gli enti partecipanti hanno espresso un contesto multidisciplinare e multiprofessionale, mettendo in campo competenze e angoli visuali differenti, consentendo un approccio integrato e rigoroso alla tematica trasversale della sanificazione ambientale in ambito sanitario e socioassistenziale, ospedaliero e territoriale.
Hanno partecipato ai lavori di stesura, valutazione e validazione delle linee di Indirizzo:
- AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata)
- ANIPIO (Infermieri Specialisti Rischio Infettivo)
- ANMDO (Associazione Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere)
- ARIS (Associazione Religiosa Istituti Socio – Sanitari)
- Associazione Culturale Giuseppe Dossetti: Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti Onlus
- FARE (Federazione delle Associazioni degli Economi e dei Provveditori della Sanità)
- FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere),
- Fondazione Sanità Futura
- SIHRMa (Società Italiana Health Care Risk Manager)
- SIRiC (Società Italiana Rischio Clinico)
- SITI (Società Italiana Igiene) – GISIO (Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera),
- Società Italiana Governo Tecnico e Clinico dell’Ospedale
- PSAF (Associazione Scientifica Professionisti Sanitari Assicurativi e Forensi)
- SIGeRIS (Società Italiana Gestione del Rischio in Sanità)
I documenti formulati in base alle linee di sviluppo dei vari progetti e consultabili nel sito:
-
“ LINEE DI INDIRIZZO SULLA VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI SANIFICAZIONE AMBIENTALE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE E TERRITORIALI PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICA)” (inserita nel 2020 in piattaforma SNLG nel settore Buone Pratiche. Parere positivo del Comitato tecnico-scientifico del Consiglio Superiore di Sanità per validazione e diffusione del documento in ambito PNCAR -Piano Nazionale di contrasto dell’Antimicrobico-resistenza per l’anno 2020-‘21)
Contenuti
- Indicazioni e raccomandazioni relative alla relazione tra igiene dell’ambiente e rischio di ICA
- criteri di valutazione e validazione della sanificazione degli ambienti assistenziali sia ospedalieri che territoriali, con proposta di indicatori di processo, risultato ed esito
- valutazione di tecniche e approcci innovativi
- misurazione di efficacia del processo produttivo, al risultato microbiologico e all’esito finale, cioè la riduzione delle ICA
- indicazioni sostenute ad oggi da evidenze scientifiche di buon livello
Destinatari e portatori di interessi
- Responsabili aziendali dei programmi di controllo delle ICA, figure addette al monitoraggio e operatori sanitari
- Personale tecnico addetto ai servizi di sanificazione
- Decisori a livello politico-strategico
BENEFICIARI FINALI: PAZIENTI
La Linea di indirizzo ha seguito due iter paralleli ed indipendenti di validazione tecnico-metodologica e di diffusione. Nel gennaio 2020 è stata proposta al Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) per iniziare il processo di valutazione da parte del Comitato tecnico del CNEC-SNLG, al fine dell’inserimento ufficiale del documento nella piattaforma SNLG. Il documento è stato valutato eleggibile per importanza del tema, rilevanza dei contenuti scientifici e originalità, ed è stato acquisito come Linea di Indirizzo sul tema sanificazione ed inserita nella piattaforma del Sistema Nazionale Linee Guida nell’area tematica “Buone Pratiche”, grazie alla collaborazione dell’Associazione PSAF (Professionisti Sanitari Assicurativi e Forensi).
Contemporaneamente nell’ambito dei lavori del tavolo tecnico sulla sorveglianza e prevenzione delle ICA del Piano Nazionale di contrasto all’Antimicrobicoresistenza (PNCAR), ANMDO ha proposto la revisione da parte del gruppo di lavoro ministeriale del documento e l’inserimento tra le linee guida prodotte ai fini del contrasto all’ AMR. Il documento è stato accettato come pertinente e valido dal gruppo di lavoro, quindi inviato ad una valutazione tecnica da parte del Consiglio Superiore di Sanità, che lo ha giudicato “ottimamente articolato, costruito in parti ben dettagliate e con costante riferimento alle evidenze scientifiche, preciso nella metodologia e nell’affermazione dei principi generali”. Anche in questo caso la linea di indirizzo ANMDO ha trovato ampi consensi sia sulla metodologia che sui contenuti, per cui è attualmente all’attenzione del Ministro della Salute per la diffusione attraverso i canali ministeriali e l’eventuale adozione come fonte di raccomandazioni sulla sanificazione ambientale in ambito sanitario e socioassistenziale.
-
“LINEE DI INDIRIZZO AD INTERIM PER LA DEFINIZIONE DI CRITERI E STANDARD PER I SERVIZI DI SANIFICAZIONE AMBIENTALE IN STRUTTURE SANITARIE E SOCIO – ASSISTENZIALI”
CONTENUTI
(aggiornamento luglio 2020 sulla base della normativa vigente e raccomandazioni Ministero della Salute per la prevenzione e controllo dell’emergenza pandemica Covid. In corso la presentazione in piattaforma SNLG e in tavolo tecnico del PNCAR.)
- formulazione di linee di indirizzo sugli standard tecnici per la fornitura di servizi di pulizia e sanificazione in grado di migliorare efficacia, efficienza, qualità misurabile e sostenibilità dei servizi per le Organizzazioni sanitarie.
- Descrizione delle peculiarità che contraddistinguono il servizio offerto
- Definizione delle specifiche di servizio, utilizzando tra l’altro le raccomandazioni esplicitate nella LG sanificazione
- Indicatori per il monitoraggio dei servizi conformi alle LL.GG sanificazione e relativo adeguamento degli strumenti di controllo
- Addestramento degli operatori in funzione degli indicatori adottati
- Adeguamento delle specifiche tecniche ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) (e Ecolabel del servizio) recentemente introdotti dalla normativa vigente ed attualmente in corso di ulteriore revisione, con l’obiettivo di conciliare l’esigenza di garantire un elevato livello di igiene per la sicurezza dei degenti e del personale sanitario con quella di ridurre al minimo l’impatto ambientale del servizio e dei prodotti utilizzati, in coerenza con le esigenze peculiari degli ambienti di assistenza ospedalieri e territoriali
- Le misure di garanzia della qualità attraverso evidenze documentali
Destinatari e portatori di interessi
- Responsabili aziendali dei programmi di controllo delle ICA, figure addette al monitoraggio e operatori sanitari
- Personale tecnico addetto ai servizi di sanificazione
- Aziende di servizi
- Decisori a livello politico-strategico
Con l’esigenza di aggiornare alcune parti ed aggiungere allegati sulla base dell’esperienza emergenziale da pandemia da Covid 19, con i conseguenti rilevanti risvolti operativi per quanto riguarda il processo di pulizia e sanificazione, oggetto di continui aggiornamenti scientifici su base epidemiologica tradotti in raccomandazioni del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità nel corso degli ultimi mesi, si è reso opportuno l’aggiornamento degli allegati alla Linea di indirizzo.
Sono stati pertanto revisionati e pubblicati in forma di allegato i documenti aggiornati sulla base dell’esperienza Covid:
- MANUALE OPERATIVO Controlli qualità sul servizio di Sanificazione Ambientale.
- Indicazioni metodologiche e frequenze di sanificazione per area di rischio.
- Procedura di sanificazione ambientale per la prevenzione ed il controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 in strutture sanitarie e socio – assistenziali.
Il testo integrato con le osservazioni scaturite dai lavori di consensus è stato pubblicato ne “L’Ospedale” all’inizio di quest’anno , con l’obiettivo di fare seguire al documento lo stesso iter procedurale presso il SNLG ed il tavolo tecnico PNCAR della Linea di indirizzo sulla valutazione della sanificazione, di cui costituisce naturale sviluppo ed integrazione. Nel frattempo è nata da più sollecitazioni diverse l’esigenza di aggiornare alcune parti ed aggiungere allegati sulla base dell’esperienza emergenziale in corso. L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da Covid 19 ha infatti ulteriormente messo in evidenza come le strutture sanitarie e socio-assistenziali, soprattutto in condizioni di stress estremo ed imprevisto, necessitino di flessibilità organizzativa, prontezza di soluzioni in risposta a mutevoli necessità cliniche e strutturali, capacità di declinazione nel contesto delle disposizioni della task force ministeriale e degli altri enti ed organi competenti, implementazione dei sistemi di vigilanza e controllo. Tali attività hanno in particolare rilevanti risvolti operativi per quanto riguarda il processo di pulizia e sanificazione, oggetto di continui aggiornamenti scientifici su base epidemiologica tradotti in raccomandazioni del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità nel corso degli ultimi mesi. Il servizio di pulizia e sanificazione si
E’ in corso di preparazione sia la procedura di valutazione del Sistema Nazionale Linee Guida per l’inserimento nel portale Buone Pratiche, sia la proposta al tavolo di lavoro AMR, come integrazione ai precedenti contenuti.
La terza linea di sviluppo dei progetti dell’Associazione, in collaborazione con associazioni di tecnici in campo giuridico-amministrativo, ha previsto un lavoro di integrazione tra gli aspetti tecnico-scientifici presenti nelle due linee di indirizzo e gli elementi a valenza giuridico-economica utili alla formulazione di capitolati di gara. Nel prossimo futuro è intenzione di ANMDO completare il Progetto Sanificazione-Standard Tecnici con lo sviluppo dell’ Obiettivo “Progetto unitario di Linee Guida e Standard Tecnici” per cui si prevede di attivare fra le parti interessate un Tavolo Tecnico per declinare gli Standard Tecnici necessari per l’acquisizione di servizi di pulizia in ambito sanitario. Premesso che il Tavolo Tecnico dei Soggetti Aggregatori ha pubblicato il 7 febbraio 2019 le Linee Guida per la categoria merceologica “Servizi di Pulizia per gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale”, si potrebbe attivare un Tavolo Tecnico congiunto per integrare gli eventuali contenuti innovativi delle procedure e definire degli standard tecnici integrati e condivisi.
“Procedura ad interim per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione (pubblicato in “L’Ospedale “ n° 3/2020) con il coinvolgimento delle Società scientifiche, Associazioni, Enti pubblici e privati e altri portatori di interesse. Il sistema è già stato applicato con successo da ANMDO per la validazione dei documenti tecnici prodotti, seguendo una metodologia rigorosa, riproducibile e documentata in tutte le sue fasi.
-
LINEE GUIDA PER IL MANAGEMENT DEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE DIABETICO CON COMPLICANZE OCULARI RETINICHE”
Contenuti
- Regia e governo del percorso paziente
- Lo screening
- La presa in carico
- Il trattamento della complicanza
- Indicatori di monitoraggio
Destinatari e portatori di interesse
- Direzioni Sanitarie
- Responsabili di strutture ambulatoriali di oculistica e diabetologia
- Medici di medicina generale
-
LINEA GUIDA NUTRIZIONE IN OSPEDALE COME PROCESSO INTEGRATO NELLE ATTIVITÀ DI CURA (pubblicato nella rivista “L’Ospedale” 3/2017 e scaricabile dal sito anmdo.org)
Contenuti
- Idratazione
- Paziente diabetico
- Paziente nefropatico
- Paziente oncologico in terapia
Destinatari e portatori di interesse
- Cittadini e pazienti che hanno la possibilità di essere maggiormente informati e consapevoli dei ragionamenti scientifici a sostegno dei trattamenti ricevuti;
- le aziende sanitarie, che possono definire e ottimizzare i processi di cura e pianificare, conseguentemente, i propri investimenti;
- i diversi livelli istituzionali (Stato, Regione, Azienda), che possono ridurre le disuguaglianze nella allocazione dei servizi, anche attraverso i processi di programmazione, e facilitare il monitoraggio e la valutazione della qualità delle prestazioni erogate;
- i professionisti, che hanno nelle linee guida uno strumento di educazione medica continua, ma anche di miglioramento del rapporto con i cittadini-pazienti e di tutela rispetto al contenzioso.